• Home
  • Prodotti
    • Tavolette d'autore - Le bimbe
    • Tavolette
      • Fondente
      • Fantasia
      • Latte
      • Bianco
    • Cuori
      • Fondente
      • Latte
      • Bianco
    • Cioccolato da passeggio
      • Fondente
      • Latte
      • Bianco
      • Fantasia
    • Praline
      • Scatole di Praline Assortite
    • Creme spalmabili
    • Scorzette
      • Arancia e Fondente Extra al 70%
    • Tartufi morbidi
      • Tartufi Fondenti
    • Preparati per cioccolata calda
  • Fiere
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • registrati
    • Login
  • 0
  • Home
  • Prodotti
    • Tavolette d'autore - Le bimbe
    • Tavolette
    • Cuori
    • Cioccolato da passeggio
    • Praline
    • Creme spalmabili
    • Scorzette
    • Tartufi morbidi
    • Preparati per cioccolata calda
  • Fiere
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Account
    registrati Login
  • +39 347 017 2336
  • info@cioccolateriabiolzi.it

Assaggi di Storia: Cioccolato e Religione

  • Blog
  • Assaggi di Storia: Cioccolato e Religione

Categorie

  • Tavolette d'autore - Le bimbe (12)
  • Tavolette (30)
    • Fondente
    • Fantasia
    • Latte
    • Bianco
  • Cuori (3)
    • Fondente
    • Latte
    • Bianco
  • Cioccolato da passeggio (19)
    • Fondente
    • Latte
    • Bianco
    • Fantasia
  • Praline (5)
    • Scatole di Praline Assortite
  • Creme spalmabili (2)
  • Scorzette (2)
    • Arancia e Fondente Extra al 70%
  • Tartufi morbidi (2)
    • Tartufi Fondenti
  • Preparati per cioccolata calda (1)

31

Dic

Assaggi di Storia: Cioccolato e Religione

Si può bere la cioccolata in quaresima?
Il dubbio nacque con l'arrivo di strani e preziosi «tesori» dalle Americhe: la patata, il mais, il pomodoro e – appunto – il cacao.
Al consumo della cioccolata calda vi erano favorevoli, come i Gesuiti e i Francescani (che ne fecero anche un commercio) e contrari, in quanto una bevanda e non un cibo e quindi il digiuno non era interrotto.
Nel Nuovo Mondo per questo motivo, molte nobili donne consumavano la cioccolata calda anche durante la Messa.
Contrari invece i domenicani, in quanto la bontà e i profumo del cioccolato erano ritenuti peccaminosi. Scriveva così padre G.G. Semenzi:

«or la vainiglia, ora ‘l cacao si noma, / Quindi pien di fragranze ‘l lusso augusto / Non invidia i lor sorsi a Manfi e a Roma. / Spesso però n’avvampa il sangue adusto / Per troppo caldo e troppo usato aroma, / onde velen fa del rimedio ‘l gusto».

Si dovrà aspettare il “De chocolatis potu diatribe“ del cardinale F.M. Brancaccio, definirà il cacao una bontà anche spirituale.

Sezioni :
Storia e Curiosità
Seguici :
Cioccolateria Biolzi
  • Punto Vendita:
    Piazza Senatore Lagasi, 42 Bedonia (Pr)
  • Laboratorio:
    Via Trieste 43041 Bedonia (Pr)
  • Email: info@cioccolateriabiolzi.it
  • Tel: +39 347 017 2336
payment method
Prodotti
  • Tavolette d'autore - Le bimbe
  • Tavolette
  • Cuori
  • Cioccolato da passeggio
  • Praline
  • Creme spalmabili
  • Scorzette
  • Tartufi morbidi
  • Preparati per cioccolata calda
Informazioni
  • Home
  • Fiere
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
Account
  • Carrello
  • Spese di Spedizione
  • Condizioni di Vendita
  • registrati
  • Login

Copyright © Tutti i diritti riservati - Cioccolateria Biolzi Srls - P.Iva e Codice Fiscale 02908750348 - By Web Progetto