• Home
  • Prodotti
    • Tavolette d'autore - Le bimbe
    • Tavolette
      • Fondente
      • Fantasia
      • Latte
      • Bianco
    • Cuori
      • Fondente
      • Latte
      • Bianco
    • Cioccolato da passeggio
      • Fondente
      • Latte
      • Bianco
      • Fantasia
    • Praline
      • Scatole di Praline Assortite
    • Creme spalmabili
    • Scorzette
      • Arancia e Fondente Extra al 70%
    • Tartufi morbidi
      • Tartufi Fondenti
    • Preparati per cioccolata calda
  • Fiere
  • Chi Siamo
  • Contatti
    • registrati
    • Login
  • 0
  • Home
  • Prodotti
    • Tavolette d'autore - Le bimbe
    • Tavolette
    • Cuori
    • Cioccolato da passeggio
    • Praline
    • Creme spalmabili
    • Scorzette
    • Tartufi morbidi
    • Preparati per cioccolata calda
  • Fiere
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Account
    registrati Login
  • +39 347 017 2336
  • info@cioccolateriabiolzi.it

Assaggi di Storia: La pralina belga

  • Blog
  • Assaggi di Storia: La pralina belga

Categorie

  • Tavolette d'autore - Le bimbe (12)
  • Tavolette (30)
    • Fondente
    • Fantasia
    • Latte
    • Bianco
  • Cuori (3)
    • Fondente
    • Latte
    • Bianco
  • Cioccolato da passeggio (19)
    • Fondente
    • Latte
    • Bianco
    • Fantasia
  • Praline (5)
    • Scatole di Praline Assortite
  • Creme spalmabili (2)
  • Scorzette (2)
    • Arancia e Fondente Extra al 70%
  • Tartufi morbidi (2)
    • Tartufi Fondenti
  • Preparati per cioccolata calda (1)

14

Gen

Assaggi di Storia: La pralina belga

La tradizione vuole che il nome "pralina" nasca in Francia, come dolce di mandorle ricoperte di zucchero. Ma quando nasce la pralina al cioccolato che tutti quanti conosciamo? Per scoprirlo dobbiamo uscire dai confini francesi e spostarci in un piccolo Paese: il Belgio. Da sempre la tradizione del cioccolato era diffusa in tutte le Fiandre. Dobbiamo infatti a Bruxelles la nascita della pralina al cioccolato, famosa in tutto il mondo.
Ma chi fu ad inventarla?
Nel 1857 un farmacista di Bruxelles, Jean Neuhaus era solito usare un sottile strato di cioccolato per coprire il gusto amaro delle medicine.
Sezioni :
Storia e Curiosità
Seguici :
Cioccolateria Biolzi
  • Punto Vendita:
    Piazza Senatore Lagasi, 42 Bedonia (Pr)
  • Laboratorio:
    Via Trieste 43041 Bedonia (Pr)
  • Email: info@cioccolateriabiolzi.it
  • Tel: +39 347 017 2336
payment method
Prodotti
  • Tavolette d'autore - Le bimbe
  • Tavolette
  • Cuori
  • Cioccolato da passeggio
  • Praline
  • Creme spalmabili
  • Scorzette
  • Tartufi morbidi
  • Preparati per cioccolata calda
Informazioni
  • Home
  • Fiere
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
Account
  • Carrello
  • Spese di Spedizione
  • Condizioni di Vendita
  • registrati
  • Login

Copyright © Tutti i diritti riservati - Cioccolateria Biolzi Srls - P.Iva e Codice Fiscale 02908750348 - By Web Progetto